
Errare può voler dire sbagliare ma anche andare per il mondo senza meta. Forse non è del tutto casuale.
Anche se girovagare per il mondo senza meta non è per niente sbagliato. A meno che non ci si trovi in un campo di rugby :) . Eppure è buffo: meta si dice try che vuol dire provare. E a tentare di fare una cosa talvolta … ehm … spesso … si sbaglia.
Sì … capisco … indubbiamente sto dicendo delle minkiate ... ma sono vere per me.
Ieri gli All Blacks erano a Milano per fare un po’ di Adidas marketing con la squadra di calcio del Milan.
All Black. E’ un qualcosa di bello in ambito rugbystico.
Blacks poi è un termine che mi identifica particolarmente :P.
Ma a dirla tutta … all black … può voler dire anche tutto nero nel senso che non c’è niente che va per il verso giusto. E quindi si ritorna al dualismo che spesso permea il significato delle parole.
E le parole, alle volte, non sembrano servire proprio a niente.
Penso che non ci sia mai un tempo in cui tutto è veramente all black ma che ci siano solo differenti tonalità di grigio come credo di aver già scritto in passato. Eppure ci sono delle frazioni della vita in cui si vede solo all black perché la mente, il cuore, tutto di sé, non recepiscono nemmeno il concetto astratto di bianco!
E allora si è circondati, soffocati, sommersi dal nero.
Ecco, solo un piccolo inutile pensiero ad un caro amico che in questo momento immagino veda ovunque all black.
Non che si possa veramente farti rialzare da terra senza il tuo aiuto. Ma nemmeno all by yourself.
Perciò porgo la mano e faccio leva.
Se puoi, asciugati le lacrime, guardati bene allo specchio e osservati attentamente:
non è tutto all black … Tu sei All Black.
E non in un campo di rugby.
Ma nella vita.
E trascina fuori dai tuoi 22 anche i tuoi cari.
Hanno bisogno di te ora più che mai.
Un abbraccio.
Ieri gli All Blacks erano a Milano per fare un po’ di Adidas marketing con la squadra di calcio del Milan.
All Black. E’ un qualcosa di bello in ambito rugbystico.
Blacks poi è un termine che mi identifica particolarmente :P.
Ma a dirla tutta … all black … può voler dire anche tutto nero nel senso che non c’è niente che va per il verso giusto. E quindi si ritorna al dualismo che spesso permea il significato delle parole.
E le parole, alle volte, non sembrano servire proprio a niente.
Penso che non ci sia mai un tempo in cui tutto è veramente all black ma che ci siano solo differenti tonalità di grigio come credo di aver già scritto in passato. Eppure ci sono delle frazioni della vita in cui si vede solo all black perché la mente, il cuore, tutto di sé, non recepiscono nemmeno il concetto astratto di bianco!
E allora si è circondati, soffocati, sommersi dal nero.
Ecco, solo un piccolo inutile pensiero ad un caro amico che in questo momento immagino veda ovunque all black.
Non che si possa veramente farti rialzare da terra senza il tuo aiuto. Ma nemmeno all by yourself.
Perciò porgo la mano e faccio leva.
Se puoi, asciugati le lacrime, guardati bene allo specchio e osservati attentamente:
non è tutto all black … Tu sei All Black.
E non in un campo di rugby.
Ma nella vita.
E trascina fuori dai tuoi 22 anche i tuoi cari.
Hanno bisogno di te ora più che mai.
Un abbraccio.
(pic: "Sportmanship" by Eugene Smalberger, Bali Tens, October 2007 )
2 commenti:
sai qual'è l'amara ironia di tutto ciò?...io, mentre mio padre stava chiudendo la sua esperienza, ero là..con 75 bambini scatenati ero davanti a Rokokoko e McCaw. Con mio figlio che cercava di farsi firmare il 7 da quello spaurito ragazzotto.
R
Penso che sia stato un bel modo per salutarlo.
Posta un commento